Lecce-Salernitana 1-2. Impresa granata, la squadra di Nicola ritrova la vittoria

La Salernitana ritrova il sorriso. Dopo un avvio di 2023 alquanto negativo, fatto di 1 punto in 4 gare, la squadra granata di mister Davide Nicola torna alla vittoria e lo fa ottenendo tre punti pesanti in chiave salvezza sul campo del Lecce. I campani hanno fatto loro la sfida del Via del Mare espugnando la tana dei salentini col punteggio di 2-1. A regalare il successo ai granata sono le reti messe a segno da Dia e Vilhena. A nulla è servito il gol giallorosso siglato da Strefezza. Dunque, dopo un digiuno durato tre mesi, la Salernitana riassapora il dolce gusto della vittoria che mancava dal 30 ottobre contro la Lazio. Scatto salvezza importante della squadra di Nicola, attesa nuovamente all’Arechi martedì 7 febbraio per il match interno contro la Juventus di Allegri. 

È GUERRA TRA LECCE E SALERNITANA. PRIMO TEMPO PIROTECNICO

La Salernitana parte subito forte. Dopo soli cinque minuti di gioco, la squadra di mister Davide Nicola sblocca il match con un siluro dal limite di Dia che sorprende Falcone. I granata cavalcano la cresta dell’onda sfiorando il raddoppio poco dopo. A mettere i brividi alla formazione di Baroni è un calcio di punizione di Sambia. Messa da parte l’amarezza del gol a freddo, il Lecce si porta alla ricerca del pari in modo veemente. Favorita anche da qualche disattenzione in disimpegno della Salernitana, la squadra padrona di casa prende coraggio. La prima vera chance da gol dei salentini arriva sugli sviluppi di un corner, ad incutere timore ad Ochoa è un colpo di testa di Umtiti. È però  sempre la Salernitana a mostrarsi più concreta. La conferma arriva al 20esimo, minuto in cui i granata trovano il raddoppio con la rete di Vilhena, bravo ad inserirsi e a battere Falcone. Instantanea la reazione del Lecce che tuona tre minuti dopo lo 0-2. La formazione di casa risponde a tono accorciando le distanze grazie alla rete di Strefezza, in gol da rapace d’area. Galvanizzata dal momento, la compagine padrona di casa si riporta ad un passo dal gol fiutando il pari con Colombo, ma a sventare il pericolo ci pensa un provvidenziale Sambia che salva i suoi con un intervento sulla linea della porta. La mole di gioco del Lecce aumenta nel finale del primo tempo, la Salernitana però tiene botta portandosi a riposo in vantaggio, sopratutto grazie al solito Ochoa.

LA SALERNITANA TIENE BOTTA. LO SCONTRO SALVEZZA VA AI GRANATA

Lecce e Salernitana mantengono gli stessi ritmi di gioco adottati nella prima frazione, dando luogo ad una nuova battaglia nella ripresa. La prima occasione del secondo tempo è targata granata: i ragazzi di Nicola si portano ad un passo dal 3-1 con una conclusione velenosa di Candreva. Sono innumerevoli i ribaltamenti difronte, le due formazioni non mollano un centimetro sul piano dell’intensità e del gioco. A creare più chance da gol è la squadra di mister Davide Nicola, sprecona però dagli ultimi metri. Dopo le diverse occasioni avute, la Salernitana si ritrae nella propria metà campo concedendo al Lecce il pallino del gioco. Nel momento clou, infatti, la formazione salentina, trascinata principalmente da Di Francesco nel secondo tempo, si getta a caccia del pari. Con cattiveria agonistica e gamba, la squadra di Baroni prova in tutti i modi a scaricare la fase difensiva della Salernitana. La compagine di Davide Nicola, grazie anche all’esperto Ochoa, e ad un ottimo senso del sacrificio, porta a casa una vittoria fondamentale in chiave salvezza.

TABELLINO

SERIE A 20^ GIORNATA

LECCE-SALERNITANA 1-2  ( 1-2 pt)

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Umtiti, Baschirotto, Pezzella; Maleh (55’ Gonzalez), Hjulmand, Blin; Strefezza, Colombo (70’ Ceesay), Oudin (46’ Di Francesco). 

A disposizione: Bleve, Brancolini, Cassandro, Gallo, Lemmens, Tuia, Askildsen, Helgason, Gonzalez, Ceesay, Di Francesco, Banda, Voelkerling. Allenatore: Marco Baroni.

SALERNITANA (4-4-2): Ochoa; Sambia (82’ Lovato), Troost-Ekong, Bronn, Bradaric; Candreva, Coulibaly (61’ Crnigoj), Bohinen (46’ Nicolussi Caviglia), Vilhena (85’ Kastanos); Piatek, Dia. 

A disposizione: Fiorillo, Sepe, Daniliuc, Lovato, Pirola, Crnigoj, Kastanos, Nicolussi Caviglia, Radovanovic, Bonazzoli, Botheim, Valencia. Allenatore: Davide Nicola.

DIRETTORE DI GARA: Davide Massa di Imperia

ASSISTENTI: Davide Imperiale (sez. Genova) – Fabrizio Lombardo (sez. Cinisello Balsamo)

QUARTO UOMO: Daniele Rutella (sez. Enna)

VAR: Fabio Maresca (sez. Napoli) – Davide Ghersini (sez. Genova)

ESPULSIONI:

AMMONITI: Coulibaly (40’), Bradaric (42’), Maleh (53’), Baschirotto (63’), Sambia (80’), Nicolussi Caviglia (90’)

MARCATORI: Dia (5’), Vilhena (20’), Strefezza (23’)

RECUPERO: 4’ (pt), 6’ (st)