Givova Scafati. Terzo KO consecutivo, Trento espugna il PalaMangano

Givova Scafati cade al PalaMangano contro Dolomiti Energia Trento in una partita equilibrata e in cui sembra faticare una delle due formazioni a prevalere sull’altra. Le aquile si conquistano la gara in un break di 16 punti che permettono loro di ricucire il passivo di 11 punti.

Gara equilibrata, Stone sulla sirena per il vantaggio all’intervallo

Un primo tempo molto equilibrato e con percentuali basse dal punto di vista realizzativo. Apre la Givova Scafati con i punti, ma dalla lunetta. Pinkins trasforma i liberi e poi porta i suoi sul +4. Un vantaggio che dura poco, infatti Dolomiti Trentino riesce ad accorciare con il tiro libero di Lockett. Ci pensa poi Flaccadori a raggiungere il -1. Udom con un tiro dall’arco trova anche il vantaggio per gli ospiti.

Un punteggio che resta fissato per poco. Logan risponde con una tripla rimettendo i suoi avanti, Botta e risposta continuo, ma le aquile raggiunto il massimo vantaggio su Scafati: +3. Con due possessi, però, i padroni di casa si riportano avanti grazie a quattro punti di Logan con due tiri consecutivi. Ancora risposta trentina con il tandem Flaccadori-Atkins. Scafati arriva a 19 punti grazie a due triple a segno di Hannah, ma con Forray prima e un tiro libero a trasformato da Spagnolo trova il pareggio.

Nel secondo quarto, i punti si fanno attendere. Gli attacchi sparano a salve abbassando ulteriormente le percentuali. Buone le difese, e un punteggio che si aggiorna per entrambe le squadre di pari passo. Bisogna aspettare un minuto e mezzo per il primo canestro del secondo periodo, marca Scafati. Dopo 3′ e 30” circa Trento ritrova il vantaggio grazie a Flaccadori. Continua il botta e risposta anche grazie ad un fallo antisportivo di cui gode Thompson. Regna l’equilibrio, con Scafati che si fa preferire nei rimbalzi, ma nel finale Trento torna in vantaggio con il 28-30. Hannah-Flaccadori per gli altri punti, ma ci pensa Stone a chiudere il primo tempo con la tripla del 33-32.

Rimonta e contro rimonta: Scafati da +11 a -5

Al rientro sul parquet, Trento avanti ma non tarda ad arrivare la risposta di Givova. Ritorna in pochi secondi il pareggio, con le polveri che iniziano ad asciugarsi. Grazulis si accende e Scafati si porta su 4 falli in circa 3 minuti. Arriva il nuovo massimo vantaggio per Trento, che raggiunge il +4 proprio grazie ad un Grazulis che si inventa un break di 7 punti. Aquile che raggiungono anche il +6 , ma Scafati riesce a ricucire il passivo con la tripla di Logan e il fallo di Spagnolo su Rossato sull’arco.

Trento arriva a bonus e prova ad approfittarne Scafati che ritorna dopo circa due periodi e mezzo sul +4, ma dalla lunetta il quintetto di Molin riesce a rimettersi in scia, chiudendo il terzo parziale sul 56-55.

Negli ultimi dieci minuti le squadre si accendono, gli attacchi iniziano a farsi preferire alle difese. Subito botta e risposta tra Thompson e Spagnolo che lasciano il distacco invariato. Ci pensa poi Logan dall’arco ad allungare raggiungendo il +4 gialloblù. Thompson si fa protagonista di tre azioni offensive. Inserimenti perfetti del centro di Longo Island, che permette l’allungo dei suoi.

Risponde Trento, ma sembra spegnersi l’attacco dei trentini e Scafati raggiunge il massimo vantaggio di +11. Sembra ormai in mano dei padroni di casa la gara, ma in un break di 16 punti il quintetto ospite riesce a ribaltare il risultato. Non riesce a segnare Scafati, neanche a procurarsi fallo continuando ad approfittare del bonus dalla lunetta. Come con Napoli, dunque, la Givova Scafati cade negli ultimi minuti dei quarti.

A differenza di Napoli, però, il quintetto di Caja si culla su un +11 che viene ricucito in pochi minuti.

Tabellino

Givova Scafati Basket-Dolomiti Energia Trentino 74-79 (19-19; 14-13; 23-23; 18-24)

Givova Scafati Basket: Hannah 8, Pinkins 10, Rossato 8, Logan 22, Stone 11, Okoye 2, Caiazza NE, Mian 0, De Laurentiis NE, Imbrò 0, Thompson 13, Tchintcharauli NE. Allenatore: Attilio Caja

Dolomiti Energia Trentino: Spagnolo 15, Forray 6, Flaccadori 9, Crawford 4, Grazulis 17, Conti 8, Udom 4, Ladurner2,Atkins 11, Lockett 3. Allenatore: Emanuele Molin