La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato la UEFA per la questione SuperLega. Il progetto di una competizione alternativa per i club europei non è morta, anzi potrebbe avere addirittura nuova luce.
Quest’oggi, 21 dicembre, la Corte di Giustizia ha sancito che la UEFA ha abusato della sua posizione dominante: “Le norme della Fifa e della Uefa sull’autorizzazione preventiva delle competizioni calcistiche interclub, come la SuperLega, violano il diritto dell’Unione”, questo è ciò che scrivono i giudici nel testo della sentenza.
Adesso potrebbero aprirsi nuove strade o proposte alternative ai tornei ufficiali della UEFA. Un colpo durissimo ad un monopolio calcistico, che funge clamorosamente da assist per Real Madrid, Barcellona e Juventus, che avevano pianificato il progetto SuperLega, come alternativa alla Champions League.
LA SENTENZA
Come precisa la Corte di Lussemburgo, la condanna UEFA e FIFA “non significa che una competizione come il progetto della SuperLega debba necessariamente essere approvata”. Questo perchè nella sentenza non è presente alcuna pronuncia sulla specifica iniziativa, ma si parla di come le norme della FIFA e della UEFA siano “contrarie al diritto di concorrenza e alla libera prestazione dei servizi” e che i poteri delle federazioni non sono soggetti ad un quadro normativo “trasparente, oggettivo, non discriminatorio e proporzionato”.
#ECJ: The #FIFA and #UEFA rules on prior approval of interclub #football competitions, such as the Super League, are contrary to #EUlaw #EuropeanSuperleague 👉 https://t.co/ATb3CgbPxg pic.twitter.com/XCnLzwIKWb
— EU Court of Justice (@EUCourtPress) December 21, 2023