Salernitana-Lazio 0-2. Esordio amaro per Sousa, Immobile piega i granata con una doppietta

Inizia con una sconfitta l’avventura sulla panchina della Salernitana per Paulo Sousa. I granata sono andati al tappeto allo stadio Arechi nel match interno contro la Lazio di Maurizio Sarri, impostasi con il punteggio di 2-0. A rifilare alla squadra campana la terza sconfitta di fila è stata la doppietta messa a segno da Ciro Immobile. Debutto amaro per  l’allenatore portoghese, costretto a riscattarsi domenica 26 febbraio in un nuovo match casalingo contro il Monza. La Salernitana, seppur con qualche piccolo miglioramento, ha confermato il momento negativo. Con il ko contro la Lazio, sono diventate 6 le gare perse in 8 partite giocate. Solo 4 i punti ottenuti in questo 2023 dai granata (1 vittoria e 1 pareggio), squadra attualmente 16esima in classifica. Questo in attesa della sfida Roma-Hellas Verona. La squadra di Paulo Sousa, con la peggior difesa della Serie A, è distante solo quattro punti dalla formazione scaligera, terzultima.

MATCH AVVINCENTE MA IL PRIMO TEMPO SI INCHIODA SULLO 0-0 

La prima frazione di gioco è subito spumeggiante. La Lazio di Maurizio Sarri approccia bene alla gara, ma la Salernitana di Paulo Sousa non è da meno.  I granata rispondono a tono alle offensive degli ospiti, mostrando buone trame di gioco ma poco freddezza dagli ultimi metri. Infatti, sono diversi innumerevoli i botta e risposta tra biancocelesti e granata. La prima vera e propria occasione da gol viene creata dalla squadra di Sarri: Immobile mette i brividi alla Salernitana con una conclusione velenosa, nata in seguito ad un super stop a seguire dello stesso attaccante biancoceleste. A metterci una pezza per la formazione di Sousa è Sepe, bravo a farsi trovare pronto sul tiro dell’ex Torino. Col passare dei minuti, la Salernitana preferisce abbassare il baricentro, favorendo le incursioni della Lazio. Infatti , nel momento cruciale del primo tempo, è sempre la formazione di Sarri a rubare la scena. Non a caso, i biancocelesti sfiorano la via del gol prima con Vecino e poi con Luis Alberto. Nel finale è Pedro ad incutere timore al pubblico dell’Arechi, ma Sepe risponde presente. Prima del duplice fischio, i granata vengono fuori cercando il gol con una botta ravvicinata di Candreva, prontamente respinta da Provedel. Nonostante le diverse occasioni avute, il primo tempo all’Arechi si chiudo sullo 0-0.

C’È SOLO LA LAZIO NELLA RIPRESA. LA DECIDE BOMBER IMMOBILE. SALERNITANA AL TAPPETO

La Lazio rientra in campo ancor più agguerrita dopo l’intervallo. La squadra di Sarri si prende il pallino del gioco con prepotenza, obbligando la Salernitana a difendere. Dopo i continui assalti, i biancocelesti realizzano la rete del vantaggio grazie a bomber Ciro Immobile, innescato da un assist chirurgico di Marusic. Dopo la rete del pari sfiorata con una sforbiciata di Bronn sugli sviluppi di un corner, la Lazio legittima il vantaggio con un calcio di rigore procurato e trasformato da Immobile, atterrato in aria da Sepe. Con il doppio vantaggio, il match si mette in discesa per la squadra di Sarri. La Salernitana, demoralizzata già dopo lo 0-1, non riesce ad innescare un’occasione concreta, lasciandosi dominare senza affanni dalla Lazio. I biancocelesti nel finale di gara cercano il tris in modo insistente e lo sfiorano su calcio di rigore procurato da Cancellieri. Dopo l’espulsione ingenua rimediata da Bronn, arrivata per proteste, Luis Alberto sbaglia dal dischetto, facendosi prima ipnotizzare da Sepe e poi calciando male sulla ribattuta dello stesso portiere. È questa l’ultima azione degna di nota di un match che all’Arechi si chiude con una netta vittoria della Lazio.

TABELLINO

SALERNITANA-LAZIO 0-2 ( 0-0 pt)

SALERNITANA (3-4-2-1): Sepe; Bronn, Daniliuc, Pirola (75’ Lovato); Candreva, Coulibaly, Crnigoj (75’ Sambia), Bradaric; Bonazzoli (56’ Kastanos), Vilhena (46’ Valencia); Piatek (75’ Botheim).

A disposizione: Ochoa, Fiorillo, Gyomber, Sambia, Bohinen, Nicolussi Caviglia, Iervolino, Kastanos, Botheim, Valencia. Allenatore: Paulo Sousa.

LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Patric, Hysaj; Vecino (78’ Basic), Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile (86’ Cancellieri), Pedro (78’ Romero).

A disposizione: Maximiliano, Adamonis, Lazzari, Pellegrini, Fares, Basic, Marcos Antonio, Romero, Milinkovic-Savic, Cancellieri. Allenatore: Maurizio Sarri.

DIRETTORE DI GARA: Rosario Abisso di Palermo.

ASSISTENTI: Giovanni Baccini (sez. Conegliano) – Domenico Rocca (sez. Catanzaro)

QUARTO UOMO: Livio Marinelli (sez. Tivoli)

VAR: Michael Fabbri (sez. Ravenna) – Oreste Muto (sez. Torre Annunziata)

ESPULSIONI: Bronn (88’)

AMMONITI: Pirola (55’), Valencia (83’), Bronn (87’, 88’), Daniliuc (91’)

MARCATORI: Immobile (60’, 70’) 

RECUPERO: 1’ (pt), 4’ (st)