Givova Scafati KO, Reggio si prende i punti e lo scontro diretto

Ancora una sconfitta e occasione sprecata per la Givova Scafati Basket che perde nell’over-time contro UnaHotels Reggio Emilia. I gialloblù di Sacripanti infatti erano ad un soffio dalla seconda vittoria consecutiva dell’era dell’ex Avellino, ma cadono nei supplementari. Galeotto un fallo a fior di sirena di Pinkins che è valso il pareggio. Si chiude 78-70.

Scafati sempre avanti nel primo tempo

Con Sacripanti che ritrova Pinkins, ma perde Stone per infortunio, la Givova si gioca nuovamente la salvezza in uno scontro diretto contro Reggio Emilia. I gialloblà, chiamati alla vittoria al PalaBigi, si mette subito avanti con un tiro di Thompson, che come di consueto apre le danze. Il +2 degli ospiti viene subito annullato da un fallo subito dal quintetto di casa. Reggio che trova il vantaggio con Diouf, ma Hannah apre la fiera delle triple portando Scafati di nuovo con il musa in avanti.

Prova a rispondere la UniaHotels ma Thompson stoppa evitando il canestro avversario. Il massimo vantaggio di Scafati si allarga arrivndo a +5 grazie alla tripla di Pinkins che torna a segnare. Croce e delizia l’ala di Florida, che nei minuti successivi sbaglia 3e tiri liberi su 4. Accorcia Hopkins, ma Okoye torna a segnare rimettendo due possessi di distacco dai biancorossi.

Reggio torna a -1 di svantaggio grazie ai tiri dalla lunetta a segno, ma Sacripanti dà spazio a Logan che in fade away rimette nella giusta corsia il punteggio per i suoi, Un possesso pieno di vantaggio per i gialloblù, Al suo ingresso importante contributo per lo sloveno Krampelj con uno stop provvidenziale sull’azione emiliana. Logan protagonista per il+7 grazie al pick ‘n’ roll che lo porta alla tripla. Il primo periodo si chiude con un +6 di Scafati: 14-20 grazie al libero a segno di Cinciarelli.

Nel secondo quarto Reggio prova a venire fuori. Scafati si prende il primo break dopo un botta e risposta dall’arco che lascia invariate le distanze. Un 8-3 importante per il quintetto di Sacripanti capace di portarlo a un massimo vantaggio in doppia cifra. Palla decisiva per il +12 la tripla di Hannah in fade away. La Reggiana, però, si fa offensiva mettendo in tasca un parziale di 8-1 che la porta a pochi punti di distacco da Givova.

Scafati resta bloccata a 30 punti non riuscendo a segnare, buona fase difensiva di Reggio che costringe i gialloblù a restare inchiodati sullo stesso punteggio per 2:50. I biancorossi di Sakota riescono a raggiungere il -4, ma nel finale di primo tempo Scafati si sblocca grazie a Rossato. Al primo tempo è 28-36 il punteggio.

Terzo quarto da incubo, Pinkins vanifica gli sforzi

C vogliono 2:16minuti affianchè si possa assistere al primo canestro. Va avanti Reggio con Olisevicius che diventa croce e delizia dell’inizio del periodo. Sei punti su tre triple tentate, un fallo in attacco e uno in difesa per il lituano che concede due tiri liberi a Scafati. Fallo su Thompson che sbaglia entrambi i tiri da 1. Cinciarin ha l’occasione di accorciare ancora e lo fa con un tiro dall’arco che vale il -3.

Scafati ferma a 36 punti da 3:56 con un break di 6-0 per i padroni di casa. La Givova potrebbe sbloccarsi dalla lunetta per un fallo tecnico chiamato a Sakota. Logan, però, sbaglia a confermare il momento nero per gli ospiti. Reggio ritrova il vantaggio grazie a Ciciarini che finalizza dalla lunetta. Proprio i tiri da pallone fermo sono fanno la differenza per Scafati, che chiude il match con una percentuale del 59% contro il 78% dei biancorossi.

Scafati si sblocca grazie a Rossato che subisce fallo e manda in canestro entrambi i tiri liberi. I giallorossi tornano a canestro dopo che sono trascorsi più di 5′. Non esce dal momento nero, però, la squadra di Sacripanti, che manda in lunetta gli avversari. Continuano ad arrivare punti a gioco fermo per i padroni di casa. Non riesce a prendere vantaggio la Reggiana grazie alla stoppata di Krampelj che chiude il canestro. A possesso invertito occasione per Logan, che subisce fallo e mette a segno solo un libero su due.

Arriva il pareggio ma Krampelj trova il canestro che riporta i suoi davanti. Determinanti in gara la fase difensiva di entrambe le formazioni. I due quintetti riescono a stoppare le offensive avversarie con buona percentuale di rimbalzi difensivi. Per Scafati, comunque, si apre una buona fase: parziale di 6-0 e gialloblù che chiudono davanti anche il terzo periodo. E’ 45-51 il punteggio.

Nell’ultimo periodo, a tempo regolamentare, Scafati si scatena mettendo a segno un parziale di 13-0 che permette un allungo di 13 punti. Reggio accorcia subito grazie ad un assist importante di Cinciarini che inizia un contropiede bruciante: Anim mette a segno la tripla. Prova a risponde Logan, ma un tap-out provvidenziale evita il ripristino delle distanze. Givova torna a +10 però con un i liberi di Thompson. Olisievicius porta i suoi a -4 con un step-side che vale tre punti.

Buona la frazione per il lituano che riesce a mettere a segno sei punti, non riesce nella tripletta. Hopkins commette fallo su Thompson ma solo un libero viene trasformato. Allunga Reggio se si porta a un solo possesso pieno da Scafati, Logan prova la zampata con floter che vale +6. Cinciarini, però, ha ancora l’occasione di mettere i suoi in scia con un giro dalla lunetta che vale 2 punti. Tre punti di stacco per Reggio che con un fallo di Pinkins riceve una giocata da tre. Canestro e libero trasformato che vale il pareggio di 63-63 e i supplementari.

Scafati e Reggio giocano sul sorpasso, biancorossi più affamati

Cinque minuti in più per trovare un vincitore e questo è proprio Reggio Emilia. I biancorossi, infatti, si procurano subito un fallo che vale un solo punto. Reuvers, dunque, non mette a segno entrambi i liberi. Testa avanti per Reggio, che viene poi rispinta dietro dalla tripla di Hannah.

Reggio di nuovo viene mandata alla lunetta, ancora Thompson questa volta su Strautins che non sbaglia. I biancorossi tornano a +1 da Scafati riagguantati subito da Krampelj anche lui dalla lunetta. Scafati riesce ad allargarsi grazie a Thompson che sigla il canestro del +5. Il pivot torna protagonista al possesso successivo quando stoppa un canestro avversario, il rimbalzo, però, è ancora emiliano e questa volta è solo cotone.

Dalla lunetta arriva il pareggio di 70-70, ma Reggio ha l’inerzia dalla sua. Un break decisivo di 11-0 porta il punteggio sul 78-70.  Vittoria per Reggio con scontro diretto a favore in virtù del 61-59 in favore di Givova nell’andata.

Tabellino

UnaHotels Reggio Emilia-Givova Scafati Basket 78-70 (14-20; 14-16; 17-15; 18-12; 15-7)

UnaHotels Reggio Emilia: Anim 7, Reuvers 15, Hopkins 8, Cipolla NE, Strautins 6, Vitali 0, Stefanini NE, Cinciarini 18, Lee 0, Senglin 4, Olisievicius 14, Diouf 6. Allenatore: Dragan Sakota

Givova Scafati Basket: Okoye 7, Imade NE, Mian 0, Krampelj 4, Hannah 8, Pinkins 4, De Laurentiis 4, Rossato 7, Imbrò 7, Thmpson 11, Tchintcharauli NE, Logan 18. Allenatore: Pino Sacripanti