Al PalaBarbuto è la Gevi Napoli che trionfa nel derby di ritorno del campionato di Serie A contro la Givova Scafati. Partita in salita per gli azzurri, con i gialloblù che crollano nel terzo quarto ma sfiorano la beffa.
Va a Napoli il derby di ritorno contro la Givova Scafati. Una gara equilibrata che si aggira sul pareggio negli ultimi secondi di gioco. I gialloblù sfruttano male l’ultimo possesso, Stewart e Michineau si prendono per mano la Gevi e conquistano due punti importanti per la salvezza.
Givova Scafati avanti, derby nervoso e ritmo alto
Derby infuocato nel primo tempo, in cui il Napoli riesce a portarsi in vantaggio di un punto da Scafati, ma è un vantaggio che dura pochissimo. Infatti il team ospite trova in poco tempo il ribaltamento di punteggio riuscendo a raggiungere un massimo vantaggio di 9 punti. All’avvio ottimo Hannah, che non sbaglia neanche nell’avvio i tiri dall’arco. Sul 3-12, Napoli ha già raccolto tre falli, ma Scafati ci mette poco a raggiungere il pareggio. Fallo di Pinkins su Young che mette a segno tutti e due i liberi assegnati.
Buon break per Napoli, che accorcia ancora con Michineau e poi di nuovo Young riuscendo a dimezzare lo svantaggio: 5 i punti di passivo. Al contrario, momento negativo per Scafati che, dopo quattro minuti, torna a segnare. Ma dalla lunetta con Rossato che subisce fallo antisportivo da Young. Cade il giocatore di Napoli e si porta via il capitano della Givova. Due liberi senza opzione di rimbalzo. Napoli, comunque, ha difficoltà a segnare e lo dimostra sulla sirena il gesto rabbioso di Uglietti che vede il suo tiro da due sputato due fuori dal canestro.
Nel secondo quarto comincia bene Napoli con i primi punti. Okoye risponde subito e Scafati riesce ad allungare grazie al fallo di Zerini su Thompson che consegna al centro gialloblù due liberi che vengono trasformati. Ospiti di nuovo a +9 e arrivano anche due nuovi massimi vantaggi: prima il +11 e poi il +13 con Logan. Risposta immediata di Napoli che riscende a -11. Young riesce a far diminuire ancora lo svantaggio con una tripla tanto cercata e poco arrivata. Buon break per il quintetto di casa che trova il canestro con Davis, che attraversa il campo senza essere marcato.
Sul 19-24 Scafati torna a segnare con Pinkins, pescato tra le linee dal passaggio di Logan. Davis poi legge bene un passaggio del professore e si invola verso il canestro avversario. Michineau segue l’azione, prende l’assist e il canestro del -6. Il tandem Hannah-Pinkins riporta il +10 di vantaggio per Scafati, ma un buon break di 6-0 permette a Napoli di rimettersi in scia gialloblù. Il primo tempo si chiude sul 28-32.
Napoli la ribalta, Scafati ad un soffio dalla vittoria
Il break 6-0 sulla chiusura del primo tempo non fa che mettere in agitazione la squadra e il derby stesso. Okoye parte subito forte, ma la tripla viene rispedita al mittente. Napoli trova i primi punti del secondo tempo e accorcia a -2 il vantaggio gialloblù. Al nuovo possesso ospite ci mette una mano Williams per identificare il nuovo Napoli in campo. Stoppata sul tiro sicuro di Pinkins.
Scafati trova comunque i primi due punti del secondo tempo poco dopo: un testa a testa tra Logan e Young che tiene fermo l’equilibrio delle distanze. Napoli è più determinato e lo dimostra anche in difesa, quando Davis riesce a chiudere egregiamente il roll di Pinkins sotto canestro. L’ala di nuovo protagonista regalando un buon pallone a Okoye in penetrazione.
Sul 32-38, con Scafati a 6 punti di vantaggio, emerge Michineau che trascina i suoi a -3 dai gialloblù. Ma al francese viene meno la lucidità dalla lunetta. Sul finale del terzo periodo si accende anche Stewart che accompagna Michineau e riesce a mettere a segno importanti triple.
Givova, invece, va in difficoltà dal punto di vista realizzativo e permette a Napoli di accorciare sino al ribaltamento del risultato. Nell’ultimo quarto la Gevi arriva fino al +6 grazie proprio ad un rinvigorito Stewart. Mian e Pinkins ci mettono del loro per mantenere in scia la Givova, il primo con un tiro dall’arco e poi con un gioco da tre per Pinkins.
Scafati riesce a sfruttare al meglio l’occasione di trasformare i tiri liberi, evitando la fuga dei padroni di casa. Napoli molto fallosa arriva a bonus in pochissimo tempo, mentre è Rossato a commettere il primo fallo scafatese dell’ultimo quarto.
Nonostante questo, però, gli azzurri trovano con Davis il +6. Ha anche l’occasione di allungare, Michineau, con un gioco da, che non riesce a completare. Logan si rivede in maniera decisiva in area napoletana: due recuperi e quattro punti. Nel primo gioco, tiro da dietro il ferro per proteggersi da eventuali marcature. Subito dopo, riprende il possesso. Uglietti commette fallo e manda ancora una volta Thompson in lunetta.
Botta e risposta tra il centro e Williams che rimette a 4 i punti di distacco tra le due squadre. Scafati gioca con maggiore aggressività ed entrambe le squadre sono arrivate a bonus. Stewart ancora a segno, ma c’è la risposta di Scafati. Solo nell’ultimo quarto Okoye ingaggia un contropiede e trova la doppia cifra.
Ospiti a -1 e riesce a recuperare un pallone per il canestro del sorpasso. Tenta il tiro dall’arco la formazione ospite, ma sbaglia Logan, il rimbalzo è comunque per Scafati che trova dopo l’azione prolungata due punti importanti.
Okoye fa sussultare con un tiro dalla distanza che sembrerebbe valere il +1 gialloblù, ma per una questione di centimetri è solo 69-69 a 35” dalla fine. Napoli allunga e con una grande penetrazione di Davis trova il 71, Scafati non sfrutta l’ultimo possesso, vanificando gli ultimi 12” di gioco. Il derby, quindi, va a Napoli che si vendica del +35 di scarto dell’andata.
Tabellino
GeVi Napoli Basket-Givova Scafati Basket 71-69 (9-16; 19-16; 17-12; 26-25)
GeVi Napoli Basket: Zerini 0, Howard 5, Michineau 21, Dellosto NE, Sinagra NE, Matera NE, Uglietti 0, Williams 10, Stewart 15, Zanotti 0, Young 9, Davis 11. Allenatore: Cesare Pancotto.
Givova Scafati Basket: Thompson 16, Okoye 12, Caiazza NE, Mian 3, Pinkins 17, De Laurentiis NE, Rossato 2, Imbrò 0, Tchintcharauli NE, Logan 10, Stone 3, Hannah 6. Allenatore: Attilio Caja.