Archiviato il campionato di Eccellenza, l’attenzione si sposta sul guardare i campionati oltre i confini della regione Campania. In alcune regioni, infatti, c’è ancora tutto da decidere, mentre in altri è stato tutto deciso. Si attende, dunque, la data per tornare in campo per gli spareggi regionali e poi quelli nazionali.
Le due vincenti dal mini torneo si scontreranno con Molise e Sicilia. Nella fattispecie, la vincente del girone A campano si affronterà con la vincente del girone B siciliano. La vincente del girone B contro la formazione molisana che verrà fuori. Andiamo, però ad analizzare le vincenti dei campionati e la situazione verso i play-off.
Verso la Serie 23/24: le promesse e le aspiranti vincenti
Come detto, in Campania e in altre regione i campionati hanno concluso il loro corso, arrivando a sentenziare più o meno anticipatamente le prossime militanti nel prossimo torneo interregionale. Ischia e San Marzano saranno le rappresentanti ufficiali della Campania, in attesa di capire che ne sarà delle altre aspiranti per la seconda entrata possibile.
Campionati termina in Puglia dove però è ancora tutto da decidere. Infatti è ancora attiva la divisione del campionato in due gironi con nessuna promossa diretta. Tornano i play-off, che riguardano le prime quattro squadre. In questo caso specifico, però, sia nel girone A che nel girone B il distacco tra la prima e la quarta (che avrebbero dovuto scontrarsi tra loro, ndr) è superiore a 7 punti.
Nel girone A, il primato del Manfredonia è ostacolato dal Bisceglie e il Corato, con il Mola escluso per distacco.. Invece, nel girone B Ugento e Manduria, con il Città di Otranto fuori dalla griglia per il distacco dall’altra salentina Gallipoli..
Si pensa al post season anche in Basilicata, dove, però, il Rotonda è già con le valigie in mano per approdare in Serie D. Stessa situazione in Calabria. La Gioiese arriva in interregionale nonostante manchi una giornata per la chiusura ufficiale della stagione regolamentare. Una formalità per la formazione di Mario Dal Torrione a +11 dalla seconda classificata.
Chiuso il campionato in Sardegna dove c’è poco da aspettare. Infatti nel girone unico è tutto deciso. Oltre alla seconda città di Sassari promosso, c’è già la squadra che volerà ai play-off nazionali, il Budoni. Insomma una doppietta di ritorni in interregionale. In Sicilia festeggiano A Akragas e Nuova Igea Virtus approdate all’ultima giornata in Serie D.
Nel Lazio e nel Molise ancora non sono terminati i campionati. In particolare nel Lazio mancano ancora due giornate alla fine. Tutto aperto nel girone A, dove l’Anzio è al primo posto ma a un solo punto di distanza c’è il Boreale. Segue Civitavecchia a 3 punti di distacco dal podio, ma con gli scontri diretti a sfavore nei confronti dell’Anzio e dello stesso Boreale.
Nel girone B stabilita la promossa, il Sora che è a 87 punti, nettamente distante da Certosa e Colleferro che si giocano l’unico posto disponibile per i play-off.
In Molise, infine, a due giornate dalla fine del campionato è da stabilire anche chi potrà vincere, seppur ci sia uno spaccato tra le prime tre e il quarto posto. Il Campobasso e il Città di Isernia hanno una differenza di 2 punti.
Questione play-off Eccellenza: dalle possibile sfidanti delle campane al quadro completo
Ancora non completo il quadro degli spareggi nazionali, ma è già stabilito chi affronterà chi in ottica regionale. Come precisato in introduzione, difatti, la Campania sarà sfidante del Molise e della Sicilia. Girone A campano contro la Sicilia B, girone B della Campania contro il Molise.
Campionati finiti
Come già anticipato, alcune regioni hanno ancora un paio di giornate da giocare. E’ il caso proprio del Molise, del Lazio, della Puglia, dove c’è un regolamento molto diverso dalle altre regioni del centrosud, Calabria. In Sardegna, invece, si sa già che sarà il Budoni a finire nella griglia dei play-off nazionali. Lista lunga per la Sicilia, dove i due giorni dovranno tirar fuori le due squadre che andranno allo spareggio.
Intanto nel girone A si dovranno sfidare: Enna-Mazara e Don Carlo Misilmmeri-Pro Favara. Nel girone B si giocheranno Siracusa-Modica e Città di Taormina-Leonzio. In Basilicata si attende lo scontro tra le quattro concorrenti: Elettra Marconia, Città dei Sassi Matera e Pomarico.
Campionati non finiti
In Calabria ancora una giornata da giocare e una griglia che vede qualche possibile cambiamento. Le candidate comunque sono il Promosport, la Scalea, il Brancaleone e la ReggioMediterranea.
Nel Lazio saranno due le squadre che potranno arrivare ai play-off nazionali senza scontri interni alla regione: tutto aperto nel girone A, dove non è al sicuro neanche il primo posto attualmente dell’Anzio. Pochi punti di distacco dalle inseguitrici. Subito dietro Boreale e Civitavecchia. Rientra nei giochi per il secondo posto anche il W3 Maccarese.
Nel girone B assicurata la promozione del Sora, mentre per l’unico posto ai play-off se la giocano il Certosa e il Colleferro.. In Molise la situazione è simile a quella del girone A laziale. Campobasso in cima non può essere sicuro della promozione. Di sicuro c’è la presenza dell’Aurora Alto Casertano al terzo posto in classifica. La Turris potrebbe finire fuori dai play-off a causa del distacco dall’attuale seconda superiore a 10 punti. Stessa situazione per il Sesto Campano a 16 punti dall’Aurora Alto Casertano.
Infine la Puglia. Come detto il regolamento è molto differente. Non c’è una promossa direttamente, ma tutte e sei le squadre si giocano l’accesso tramite un mini torneo interno. Nel girone A Corato e Bisceglie, fuori il Mola per distacco, devono giocare l’arrivo alla finale di girone contro il Manfredonia. Lo stesso per il girone B, dove il Gallipoli ha distaccato l’Otranto ed è direttamente in finale. I giallorossi saranno raggiunti dalla vincente tra Ugento e Manduria.
Nella finale si deciderà tutto. Chi vincerà le due finali del girone dovrà giocare la finalissima che condurrà la vincente in Serie D e la perdente ai play-off nazionali.
Gli accoppiamenti
Campania B-Molise
Lazio A-Budoni
Marche-Lazio B
Sicilia A-Calabria
Puglia-Basilicata
Sibilia B-Campania A