Il Napoli conquista una vittoria vitale in chiave Champions League, nella 20esima giornata di campionato di Serie A. Allo stadio Diego Armando Maradona, gli azzurri centrano il dodicesimo successo stagionale superando all’inglese il Parma. Una rete per tempo, prima di Elmas e poi di Politano per ritrovare i tre punti, nel mezzo una prestazione non proprio eccelsa, ma che serve agli uomini di Gattuso per ritrovare la fiducia che manca nelle ultime uscite.
ELMAS ROMPE LA NOIA – Una brutta prima frazione di gioco, quella giocata da Napoli e Parma. Le due squadre pensano più a coprirsi che a cercare la porta. I ritmi sono bassi e le occasioni da rete latitano ad arrivare. Dopo un primo quarto d’ora di nulla, il match sembra non voler proprio decollare, anzi, il passo si affievolisce, mentre i portieri restano inoperosi per lunghi tratti. Non è una gara per palati raffinati, la scarsa qualità del gioco la rende noiosa e infatti alla mezz’ora il risultato è ancora bloccato su di uno scialbo pareggio. Dal nulla Elmas si mette in proprio e inventa il vantaggio del Napoli, andandosene in dribbling contro la difesa dei ducali, per poi beffare Sepe. Timida è la reazione degli uomini di D’Aversa, che non riescono a scardinare il muro difensivo azzurro. I partenopei sfiorano nel finale l’occasione di raddoppiare con Lozano, che da sotto porta devi sul fondo un cross di Petagna. La squadra di Gattuso va al riposo con il minimo vantaggio sui gialloblù.
POLITANO NEL FINALE – Nella ripresa, D’Aversa tira fuori uno degli ex di turno, Grassi, per Hernani nel tentativo di rivitalizzare la manovra a centrocampo. Il copione recitato dalle due squadre è molto simile a quello visto nella prima frazione di gioco. I ritmi sono bassi con Napoli e Parma che sembrano avere poche e appannate idee offensive. Una situazione che va comunque a vantaggio degli azzurri, il risultato resta fermo sul minimo vantaggio, mentre il cronometro scorre. Insigne prova a cercare il palo lontano con il suo classico tiro a giro, ma la conclusione non trova la porta. I ducali trovano anche il pareggio con Brugman, ma La Penna annulla per posizione di off side del centrocampista uruguaiano. I padroni di casa provano a gestire il risultato, mentre i gialloblù sembrano acquisire, col passare del tempo, fiducia nei propri mezzi. Nel frattempo il match viaggia sui binari della mediocrità, con i ritmi che continuano ad affievolirsi dopo mezz’ora dall’inizio dell secondo tempo. Quando manca poco meno di dieci minuti alla fine, arriva il raddoppio azzurro ad opera di Politano, che grazie anche ad una deviazione, chiude virtualmente la sfida. La rete è come uno schiaffo per Gervinho e compagni, che non mollano la presa ma non riescono mai a rientrare in partita. La partita si chiude così, con il Napoli che torna a vincere, anche se non convince, in campionato dopo il KO di Verona, dando un segnale alle contendenti ad un posto in Champions League.
TABELLINO DI GARA
SSC NAPOLI – PARMA CALCIO: 2-0 (1-0 pt)
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui (77′ Maksimovic); Elmas (77′ Hysaj), Demme, Zielinski (70′ Bakayoko); Lozano, Petagna (63′ Politano), Insigne. A disposizione: Meret, Contini, Ghoulam, Rrahmani, Lobotka, Osimhen. Allenatore: Gennaro Gattuso
Parma (4-3-1-2): Sepe; Conti, Osorio, Gagliolo, Pezzella (79′ Busi); Grassi (46′ Hernani), Kurtic (81′ Cyprien), Brugman (79′ Man); Kucka; Cornelius, Gervinho. A disposizone: Colombi, Brunetta, Dierckx, Iacopini, Mihaila, Sohm, Sprocati, Zagaritis. Allenatore: Roberto D’Aversa
direttore di gara: il signor Federico La Penna della sezione di Roma 1
assistenti: i signori Giovanni Baccini della sezione di Conegliano e Vito Mastrodonato della sezione di Molfetta
IV ufficiale: il signor Marco Serra della sezione di Torino
AVAR – VAR: i signori Aleandro Di Paolo della sezione di Avezzano e Stefano Del Giovane della sezione di Albano Laziale
marcatori: 32′ Elmas (N), 82′ Politano (N)
ammoniti: Gagliolo (P), Pezzella (P), Conti (P), Demme (N), Elmas (N), Brugman (P)
espulsi: //
angoli: 7-6
recuperi: 1’pt, 4’st