Sampdoria-Salernitana 0-0. Pari amaro per Sousa, blucerchiati e granata si dividono la posta in palio

Si chiude con un pareggio a reti bianche il match tra la Sampdoria di Dejan Stankovic e la Salernitana di Paulo Sousa. Le due formazioni non sono andate oltre il punteggio di 0-0, dividendosi di fatto la posta in palio. Dunque, dopo la sontuosa vittoria interna col Monza, arriva un pari che sa di amaro per la Salernitana. Con un’eventuale successo, i campani potevano allungare ulteriormente dal terzultimo posto, dopo il pari tra Spezia e Hellas Verona. Nonostante ciò, la Salernitana resta a +7 dalla zona critica. I granata settimana prossima saranno impegnati in una nuova trasferta. La squadra di Sousa è attesa a San Siro dal Milan di Stefano Pioli, match in programma lunedì 13 marzo alle ore 20:45 per la 26esima giornata di Serie A.

PRIMO TEMPO BLOCCATO SULLA PARITÀ

Salernitana e Sampdoria si danno battaglia sin dai primi minuti di gioco, mettendo da parte i tatticismi. Dopo l’occasione dei blucerchiati con Sabiri, i granata di Paulo Sousa si rendono pericolosi con due azioni in rapida successione. La squadra ospite sfiora la via del gol prima Crnigoj e poi Candreva. Nonostante il buono avvio della Salernitana, la formazione di Dejan Stankovic non demorde, rispondendo a tono alle sortite offensive dei granata. Le occasioni più ghiotte, però, vengono create dai ragazzi di Sousa. Dopo la mezz’ora, è Sambia ad impegnare Audero con una violenta punizione. I diversi tentativi dei granata portando a ben poco, e lo conferma il punteggio al duplice fischio che recita 0-0.

SAMPDORIA E SALERNITANA NON VANNO OLTRE LO 0-0

Nel secondo tempo regna l’equilibrio. Le idee di gioco della Salernitana nella ripresa sono ancor più chiare, sopratutto dopo gli ingressi di Mazzocchi e Maggiore. In avvio, la squadra di Paulo Sousa cerca con insistenza il gol del vantaggio. Tuttavia, in occasione della trasferta ligure, i granata tornano a dimostrare diverse difficoltà nel concretizzare la manovra. Dopo un discreto avvio della Salernitana, la Sampdoria di Stankovic prende piede. Infatti, ad avere la prima chance del secondo tempo è la formazione di casa con una conclusione velenosissima di Cuisance, terminata di poco lontana dall’incrocio dei pali. Nel rush finale del match, Sampdoria e Salernitana provano ad alzare i giri del motore, con i blucerchiati decisamente più pericolosi. I molteplici tentativi sia da una parte che dall’altra risultano vani. Al Luigi Ferraris, infatti, lo scontro salvezza si chiude sullo 0-0.

TABELLINO

25^ GIORNATA DI SERIE A

SAMPDORIA-SALERNITANA 0-0 ( 0-0 pt)

SAMPDORIA (3-4-2-1): Audero; Zanoli, Nuytinck (61’ , Amione; Leris (35’ Gunter), Winks, Rincon, Augello (61’ Murru); Cuisance (80’ De Luca), Sabiri: Jesé (61’ Quagliarella).

A disposizione: Ravaglia, Turk, Oikonomou, Gunter, Murru, Yepes, Malagrida, Paoletti, De Luca, Quagliarella, Montevago. Allenatore: Dejan Stankovic.

SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Daniliuc, Gyomber, Pirola; Sambia (46’ Mazzocchi), Coulibaly, Crnigoj (46’ Maggiore), Bradaric; Candreva (74’ Bohinen), Kastanos (61’ Dia); Piatek. 

A disposizione: Fiorillo, Sorrentino, Bronn, Lovato, Mazzocchi, Bohinen, Nicolussi Caviglia, Iervolino, Maggiore, Botheim, Bonazzoli, Valencia, Dia. Allenatore: Paulo Sousa.

DIRETTORE DI GARA: Davide Massa di Imperia

ASSISTENTI: Stefano Alassio (sez. Imperia) – Mattia Scarpa (sez. Reggio Emilia)

QUARTO UOMO: Matteo Gariglio (sez. Pinerolo)

VAR: Paolo Mazzoleni (sez. Bergamo) – Antonio Di Martino (sez. Teramo).

AMMONITI: Nuytinck (21’), Daniliuc (27’), Cuisance (42’), Maggiore (51’), Piatek (52’), Dia (86’)

ESPULSIONI:

MARCATORI:

RECUPERO: 4’ (pt), 5’ (st)